Aggiornamento sulla diversità
maggio 2021


Aggiornamento della dirigenza
A giugno 2020 ci siamo impegnati pubblicamente con il nostro personale, i nostri clienti e le realtà in cui operiamo in tutto il mondo ad adottare misure significative per promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione nei nostri luoghi di lavoro e nei mercati di riferimento. Nell’ambito di questo impegno, abbiamo riconosciuto l’importanza di renderci responsabili attraverso la pubblicazione di rapporti periodici sulle nostre azioni e sui nostri progressi. Il nostro primo rapporto sulla diversità e l’inclusione è stato pubblicato nell'agosto 2020 e un successivo aggiornamento nel novembre 2020. Da allora, sono stati fatti molti progressi nel portare avanti la nostra missione di sostenere la diversità e l’inclusione in tutti gli aspetti della nostra attività.
In particolare, a testimonianza del nostro impegno per soluzioni basate sui dati e per la misurazione e la rendicontazione dei nostri progressi, abbiamo condotto il nostro primo sondaggio per valutare la percezione dell’inclusione da parte dei dipendenti e il nostro secondo audit sulla diversità. I risultati del sondaggio sull’inclusione hanno indicato che il 74% dei nostri dipendenti è d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che ZIMMERMANN riconosca e valorizzi le persone di ogni provenienza e le differenze individuali, con un ulteriore 22% di dipendenti che ha attribuito a questa voce un punteggio neutro. Siamo lieti di apprendere che la maggior parte del nostro personale ha una percezione positiva dei nostri sforzi, ma i risultati del sondaggio hanno evidenziato alcune aree di opportunità per rafforzare ulteriormente l’inclusione in ZIMMERMANN e abbiamo iniziato a esplorare soluzioni mirate.
Nel corso del trimestre abbiamo anche aumentato gli investimenti in formazione e sviluppo. A febbraio abbiamo lanciato un programma di sviluppo della leadership su misura, la ZIMMERMANN Leadership Series, per i nostri stimati dirigenti e leader emergenti. Per quanto riguarda la nostra forza lavoro, abbiamo introdotto la formazione obbligatoria sulla schiavitù moderna e abbiamo aggiunto al nostro sistema di gestione della formazione moduli obbligatori sul mobbing, sulle molestie e su altre questioni relative alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro.
Inoltre, abbiamo continuato a concentrarci sul reclutamento inclusivo, rivedendo il linguaggio utilizzato nei nostri annunci di lavoro per verificare l’assenza di pregiudizi, continuando a pubblicizzare su bacheche attente alla diversità e ampliando le nostre partnership con organizzazioni che promuovono l’impiego di talenti tradizionalmente sottorappresentati, tra cui CareerTrackers in Australia e Black in Fashion Council negli Stati Uniti. Abbiamo lanciato anche la Career Day per offrire al nostro personale l’opportunità di conoscere meglio le opportunità di crescita e sviluppo all’interno dell’azienda.
In linea con il nostro impegno per lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo, abbiamo introdotto una Giornata personale annuale, che consiste in un giorno aggiuntivo di permesso retribuito per anno solare per i dipendenti a tempo pieno allo scopo di celebrare o osservare un evento di significato personale o culturale.
Inoltre abbiamo esteso il nostro impegno per l’inclusione verso i nostri clienti, ampliando la nostra gamma di taglie in risposta a una revisione regolare delle loro esigenze. Per quanto riguarda il design, abbiamo ribadito i nostri valori fondamentali di integrità e autenticità e abbiamo implementato ulteriori processi per prevenire l’appropriazione culturale involontaria dei capi.
Nell’ultimo trimestre abbiamo continuato a sostenere i gruppi emarginati delle nostre comunità. In Australia, abbiamo invitato i membri della comunità aborigena e delle isole dello Stretto di Torres a lavorare con noi per sviluppare un Riconoscimento del Paese, che può essere consultato qui. Il Riconoscimento del Paese è un modo per dimostrare il rispetto per i custodi tradizionali della terra in tutta l’Australia e il legame continuo dei popoli aborigeni e delle isole dello Stretto di Torres con quelle terre. Nell’ambito dell’adozione di un Riconoscimento del Paese, abbiamo iniziato il nostro percorso di sensibilizzazione alla cultura indigena implementando una formazione obbligatoria per la nostra forza lavoro retail e aziendale. Sempre in Australia, abbiamo proseguito il nostro lavoro di responsabilità sociale d’impresa con AIME, una no-profit che cerca di sradicare la disuguaglianza educativa in tutto il mondo.
Sebbene nell’ultimo anno abbiamo compiuto molti passi positivi verso la promozione della diversità e dell’inclusione, sappiamo che c’è ancora molto lavoro da fare e che un cambiamento efficace richiede tempo e impegno costante. Continuiamo ad ascoltare e imparare per migliorare e ampliare i nostri sforzi. Segui i nostri progressi con i futuri aggiornamenti nella sezione Carriere di ZIMMERMANN.COM, dove è possibile anche rivedere la nostra dichiarazione sulla diversità e l’inclusione, gli impegni e i progressi compiuti fino ad oggi.
Saluti,
Chris Oliver, CEO
Simone ZIMMERMANN, Fondatrice e COO
Nicky ZIMMERMANN, Fondatrice e Direttrice Creativa
DICHIARAZIONE SULLA DIVERSITÀ E L’INCLUSIONE – maggio 2021
Il viaggio di ZIMMERMANN verso un brand socialmente responsabile è inarrestabile. Ci impegniamo a valorizzare prospettive e voci diverse, sia all’interno della nostra azienda che nelle realtà in cui operiamo.
Apprezziamo la creatività e sappiamo che una grande creatività richiede voci e prospettive diverse. Cerchiamo di creare un ambiente di lavoro diversificato, solidale, rispettoso e incoraggiante, che valorizzi l’unicità. Adottiamo azioni significative per migliorare la diversità della nostra forza lavoro e per promuovere una cultura inclusiva, fornendo risorse e formazione ai nostri team di talento per sviluppare la loro capacità in termini di diversità e inclusione. Verifichiamo regolarmente le nostre policy, le nostre pratiche e i nostri benefit per i dipendenti per verificarne l’inclusività. Sosteniamo un approccio di tolleranza zero al razzismo e alla discriminazione.
Come brand globale, riconosciamo di avere l’opportunità e la responsabilità di smontare i pregiudizi e promuovere l’equità al di là del nostro luogo di lavoro. Continuiamo a cercare una rappresentazione diversificata e inclusiva nelle nostre campagne e nelle nostre sfilate. Riconosciamo la diversità dei nostri clienti e cerchiamo di comprendere e soddisfare le loro diverse esigenze, preferenze e sensibilità all’interno di un quadro commerciale valido. Collaboriamo con organizzazioni che condividono il nostro impegno a migliorare l’occupazione dei talenti tradizionalmente sottorappresentati e il benessere e la sicurezza dei gruppi emarginati nelle comunità in cui operiamo.
Sappiamo che un cambiamento significativo richiede una riflessione onesta, un impegno genuino e un apprendimento continuo. Continuiamo ad ascoltare e imparare attivamente dal nostro personale, dai nostri clienti e da tutte le realtà in cui operiamo, e a confrontarci con esperti su come promuovere la diversità e l’inclusione sia come datore di lavoro che come brand. Per promuovere la responsabilità, tracciamo e rendicontiamo regolarmente i nostri progressi ai nostri team, ai partner e alle comunità.
IL NOSTRO IMPEGNO
Come precedentemente annunciato qui nell’ambito della nostra dichiarazione sulla diversità e l’inclusione di giugno 2020, ZIMMERMANN ha assunto i seguenti impegni.
- Rafforzare la tolleranza zero per il razzismo o la discriminazione nei nostri luoghi di lavoro.
- Aumentare la diversità nelle assunzioni in tutta l’azienda
- Formare in maniera continuativa tutti i nostri team, aziendali e retail, per sostenere il nostro impegno a favore di ambienti di lavoro diversificati e inclusivi
- Garantire una rappresentanza diversificata nelle nostre campagne e sfilate, sia dietro le quinte che in passerella
- Collaborare con altre organizzazioni nelle comunità in cui operiamo per migliorare la partecipazione di talenti diversi nel nostro settore e per promuovere comunità sicure, rispettose ed eque
- Incoraggiare i nostri partner a prendere impegni simili e a partecipare attivamente alla discussione su come i marchi possono essere una forza per il cambiamento
- Creare un gruppo per la diversità e l’inclusione (Gruppo D&I) che guidi e diriga le nostre azioni
I nostri impegni sono sostenuti da azioni, iniziative e progetti concreti per ottenere risultati misurabili che vengono rivisti e ampliati nel tempo per far avanzare i nostri progressi.
I NOSTRI PROGRESSI
La governance
A luglio 2020 abbiamo istituito il Gruppo Diversity & Inclusion (D&I) di ZIMMERMANN. Composto da leader di alto livello con background razziale ed etnico, ruoli, esperienze e sedi diverse all’interno della nostra azienda, e presieduto dal nostro Chief Operating Officer, il Gruppo D&I dirige, guida e monitora la realizzazione dei nostri impegni in materia di diversità, equità e inclusione. I membri del Gruppo si riuniscono con cadenza bimestrale per verificare i progressi compiuti rispetto agli impegni assunti, esplorare nuove opportunità per costruire un’organizzazione più equa e concordare nuovi impegni. Per garantire che i nostri sforzi siano orientati ai risultati e alle best practice, il Gruppo D&I ha ingaggiato due esperti esterni, uno in Australia e uno negli Stati Uniti, per fornire indicazioni e raccomandazioni sulle iniziative e sui progressi. Abbiamo istituito anche un posto di osservatore a rotazione per dare la possibilità a un maggior numero di dipendenti di tutta l’azienda di contribuire al gruppo.
Formazione e sviluppo
A testimonianza del nostro impegno per lo sviluppo delle capacità di diversità e inclusione del nostro team, abbiamo implementato un programma di formazione obbligatoria sui pregiudizi inconsci per tutti i leader e i responsabili delle assunzioni, creato apposta per il nostro settore e pensato per sostenere il raggiungimento dei nostri obiettivi di diversità e inclusione. In futuro, tutti i nuovi manager e i responsabili delle assunzioni parteciperanno a una formazione immersiva annuale sui pregiudizi inconsci man mano che la loro carriera avanza.
Abbiamo anche implementato una nuova soluzione globale di gestione dell’apprendimento che copre i contenuti obbligatori in materia di comportamento sul luogo di lavoro, adattati a ogni regione della nostra attività. Gli argomenti comprendono l’antirazzismo e l’EEO, la schiavitù moderna, il benessere e la lotta al bullismo e alle molestie. Ogni membro del team, sia nei nostri negozi che nei nostri uffici, è tenuto a completare i corsi relativi alla propria area e questi corsi faranno parte della fase di inserimento di ogni nuovo membro del team che si unisce a noi in ZIMMERMANN.
Abbiamo rafforzato anche il nostro impegno a sostenere lo sviluppo e la progressione di carriera dei nostri preziosi talenti. La ZIMMERMANN Leadership Series è un programma di leadership su misura progettato per i nostri dirigenti e per i leader emergenti e sarà eseguito annualmente per i nuovi manager.
Reclutamento
In linea con il nostro impegno per l’aumento della diversità nelle nostre assunzioni, abbiamo implementato una pubblicità mirata delle posizioni aperte sulle bacheche attente alla diversità. Inoltre, abbiamo implementato processi per garantire che tutti gli annunci di lavoro siano accoglienti per i talenti diversi. Come già detto, tutti i responsabili delle assunzioni sono tenuti a seguire un corso di formazione sui pregiudizi inconsapevoli, adatto al loro ruolo.
Abbiamo inoltre stabilito partnership con organizzazioni impegnate nell’impiego di talenti tradizionalmente sottorappresentati, tra cui CareerTrackers in Australia e Black in Fashion Council negli Stati Uniti.
CareerTrackers è un’associazione australiana senza scopo di lucro con la missione di creare una rappresentanza di aborigeni e abitanti delle isole dello Stretto di Torres in tutti i settori dell’occupazione professionale e di coltivare i leader emergenti del nostro futuro. L’organizzazione lavora con gli studenti a partire dall’anno 12 fino all’università, collegandoli a stage professionali pluriennali retribuiti in relazione ai loro sogni e aspirazioni. In collaborazione con datori di lavoro, università e un più ampio ecosistema di servizi indigeni, CareerTrackers crea un percorso sostenibile a lungo termine per l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. La partnership di ZIMMERMANN con CareerTrackers supporta gli studenti di Fashion Textiles Design con l’obiettivo di creare una posizione a tempo pieno al termine degli studi. Il primo studente di design ha iniziato il suo tirocinio a novembre 2020.
Anche in Australia abbiamo introdotto un programma di formazione per laureati strutturato e retribuito, per introdurre giovani di talento nel nostro settore in modo più efficace rispetto ai tradizionali programmi di esperienza lavorativa a breve termine. Abbiamo fissato un obiettivo di diversità per il programma, in modo che almeno uno dei tre laureati in Design sia uno studente aborigeno o dello Stretto di Torres o proveniente da una minoranza.
Abbiamo deciso di utilizzare il programma australiano come modello per le nostre attività negli Stati Uniti, al posto dei tirocini non retribuiti, al fine di creare un’esperienza formativa migliore e un ambiente di lavoro positivo.
BIFC (Black in Fashion Council) è un’organizzazione americana fondata per rappresentare e garantire l’avanzamento delle persone nere nell’industria della moda e del beauty negli Stati Uniti. BIFC immagina ambienti di lavoro in cui le persone nere siano rappresentate e valorizzate a ogni livello, ricoprendo posti di lavoro sia nell’alta dirigenza che in posizioni di livello inferiore, e collaborino per creare spazi diversificati che siano uno spaccato del mondo esterno. La partnership di ZIMMERMANN con BIFC ci permetterà di continuare a lavorare per costruire una base per l’inclusione e la diversità negli Stati Uniti, utilizzando le risorse e la guida di BIFC. BIFC collaborerà con noi anche per fornire feedback e consulenze, nonché per sottolineare i modi in cui stiamo rispettando i nostri impegni. Inoltre, avremo accesso alla bacheca di BIFC per pubblicare le posizioni aperte e cercare candidati diversi per ricoprire tali ruoli.
A complemento delle nostre iniziative di reclutamento esterne, la nostra Career Day offre a tutti i membri del team l’opportunità di conoscere le varie opportunità disponibili in tutta l’azienda, in modo che possano continuare ad acquisire nuove competenze e a sviluppare la propria professione in ZIMMERMANN.
Diversità della forza lavoro
Riconosciamo che per creare cambiamenti sostanziali e duraturi nella diversità della nostra azienda, dobbiamo essere chiari sulla nostra posizione attuale. Per essere responsabili e apportare cambiamenti quantificabili, dobbiamo essere anche più trasparenti.
Ci siamo presi il tempo di rivedere la nostra organizzazione e di conoscere meglio il nostro team per assicurarci di riflettere meglio l’unicità dei nostri clienti e delle nostre comunità in diverse parti del mondo. Negli Stati Uniti, la raccolta di informazioni sulla composizione di genere, razza ed etnia della nostra forza lavoro è richiesta nell’ambito dell’indagine e dei dati sulle Pari Opportunità (EEO-1 Data). In Australia e in Europa, le organizzazioni possono raccogliere queste informazioni solo su base volontaria. Per ottenere una maggiore visibilità al di fuori degli Stati Uniti, abbiamo condotto un sondaggio facoltativo e anonimo a luglio 2020. Per monitorare i nostri progressi, abbiamo ripetuto l'indagine in maggio 2021.
Di seguito è riportata una sintesi delle informazioni raccolte sul nostro team.
LA FORZA LAVORO GLOBALE DI ZIMMERMANN
I nostri uffici si trovano a Sydney (83% dei dipendenti), New York (11% dei dipendenti) e Parigi (6% dei dipendenti). In termini di funzione organizzativa, il 43% del nostro team è impiegato in ruoli aziendali/uffici e il 57% in ruoli retail/negozi.
Hanno partecipato al sondaggio volontario i dipendenti di tutte le nostre sedi aziendali di Sydney (ZIMMERMANN Global HQ), New York e Parigi, nonché dei nostri 38 negozi nelle città di Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Italia. In totale, il 48% dei nostri dipendenti ha completato questo sondaggio a luglio 2020 e il 60% a maggio 2021. Attualmente il nostro team è composto da persone di 35 nazionalità. I dati di autoidentificazione per sesso, razza ed etnia sono forniti di seguito.
Diversità di genere
|
maggio 2021 |
giugno 2020 |
Donna |
94% |
94% |
Uomo |
6% |
5% |
Non-Binario/Altro |
<1% |
<1% |
Non dice |
1% |
1% |
|
|
|
Diversità etnico-razziale
|
maggio 2021 |
giugno 2020 |
Bianco |
66% |
66% |
Asiatici o delle isole del Pacifico |
17% |
15% |
Multirazziali (due o più) |
8% |
9% |
Ispanici o latini |
3% |
4% |
Neri o afroamericani |
2% |
2% |
Aborigeni o isolani dello stretto di Torres |
<1% |
0% |
Altro |
2% |
2% |
Non si esprime |
2% |
1% |
ZIMMERMANN negli USA
Negli Stati Uniti, raccogliamo dati sulla diversità per soddisfare i requisiti di rendicontazione EEO-1 del governo federale. Di seguito è riportata una sintesi del nostro ultimo rapporto EEO-1. Per allinearsi agli schemi di rendicontazione governativi, la Relazione EEO-1 è datata 17 aprile 2021.
I dati sono presentati utilizzando le tradizionali categorie di genere maschile e femminile. ZIMMERMANN rispetta il genere non binario e adotta un’identificazione più inclusiva nella nostra indagine globale volontaria.
Diversità di genere
|
aprile 2021 |
giugno 2020 |
Donna |
86% |
87% |
Uomo |
14% |
13% |
Diversità etnico-razziale
|
aprile 2021 |
giugno 2020 |
Indiani d’America o nativi dell’Alaska |
1% |
1% |
Asiatici |
9% |
11% |
Ispanici o latini |
15% |
15% |
Neri o afroamericani |
9% |
5% |
Nativi hawaiani o delle isole del Pacifico |
0% |
1% |
Multirazziali (due o più) |
15% |
16% |
Bianco |
51% |
48% |
Diversità dei contenuti
Sfilate e campagne
Ci siamo impegnati a garantire che i nostri spettacoli, le nostre campagne e i contenuti del marchio riflettano la diversità delle diverse realtà in cui operiamo.
Dalle prime presentazioni in Australia alle sfilate di Parigi e New York negli ultimi anni, fino alle presentazioni digitali durante la pandemia, il casting delle nostre sfilate continua ad evolversi per presentare una maggiore diversità. Per vedere le nostre presentazioni più recenti e il relativo casting, è possibile visitare la presentazione della Collezione Autunno 2021 e la presentazione della Collezione Primavera 2021, entrambe girate a Sydney.
Al pari delle sfilate e delle presentazioni, le campagne sono un’importante opportunità per esprimere la visione creativa della nostra stagione e continuiamo a lavorare per aumentare la rappresentanza diversificata nelle nostre campagne. Per vedere le nostre campagne più recenti, visitate il sito Campagna Primavera 2021, Campagna Prêt-à-Porter Resort 2021 e Campagna Nuoto Resort 2021..
Continuiamo a rivedere le nostre sfilate, le presentazioni, le campagne e i lookbook e a riferire sulla rappresentazione della diversità in queste comunicazioni del brand.
Social media
Negli ultimi 12 mesi, la rappresentazione di gruppi etnici neri, indigeni e non bianchi sulle nostre principali piattaforme di social media è stata superiore al 30% delle immagini che ritraggono persone. Ci impegniamo a fornire una rappresentazione più coerente della diversità razziale, etnica e culturale nei nostri feed sui social media, il cui contenuto è comunemente derivato da sfilate, presentazioni, campagne ed eventi del brand.
Ambiente di lavoro e cultura inclusivi
Nell’ambito dei nostri continui sforzi per promuovere un ambiente di lavoro più diversificato e inclusivo, abbiamo implementato un sondaggio periodico per sondare le percezioni di inclusione, equità e appartenenza. I risultati del sondaggio saranno utilizzati per monitorare i nostri progressi e per fornirci indicazioni sulle aree in cui possiamo migliorare. I risultati del nostro primo sondaggio somministrato ad aprile 2021 hanno indicato che il 74% dei nostri dipendenti è d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che ZIMMERMANN valorizzi le persone con background ed esperienze diverse, con un ulteriore 22% di dipendenti che ha attribuito a questa voce un punteggio neutro. Sebbene siamo lieti di apprendere che la maggior parte del nostro personale ha una percezione positiva dell’inclusione, i risultati dell’indagine hanno evidenziato alcune aree di opportunità da cogliere per rafforzare ulteriormente l’inclusione in ZIMMERMANN e abbiamo iniziato a esplorare alcune soluzioni mirate.
Le azioni intraprese finora per promuovere l’inclusività dell’ambiente di lavoro e della cultura includono la revisione di tutti i nostri materiali di formazione interna, in particolare per i nostri team di vendita al dettaglio, al fine di garantire che queste guide e risorse siano inclusive e allineate ai nostri valori fondamentali. Inoltre, in seguito a una revisione dei nostri benefit per i dipendenti, ogni dipendente a tempo pieno di ZIMMERMANN ha ora diritto a un giorno personale annuale, ovvero un giorno aggiuntivo di permesso retribuito per anno solare, allo scopo di celebrare o osservare un evento significativo a livello personale o culturale. Abbiamo rafforzato anche la formazione dei dipendenti sulla segnalazione di comportamenti inappropriati sul luogo di lavoro. A questo proposito, in tutte le regioni abbiamo attivato linee telefoniche anonime per la segnalazione degli incidenti sul posto di lavoro.
Design inclusivo
In linea con i nostri valori fondamentali di integrità e autenticità, abbiamo implementato ulteriori processi per prevenire l’appropriazione culturale involontaria nel nostro processo di progettazione. Abbiamo inoltre esteso il nostro impegno all’inclusione sui nostri clienti, ampliando la nostra gamma di taglie in risposta a una revisione regolare delle loro esigenze.
Responsabilità sociale d’impresa e comunità
Partenariati
AIME è un’organizzazione globale con sede in Australia che lavora da 16 anni come una fucina dell’immaginazione e che cerca di sradicare la disuguaglianza educativa dei bambini emarginati e di costruire ponti verso un mondo più equo. L’organizzazione fornisce sostegno e tutoraggio agli studenti emarginati affinché completino la scuola secondaria e passino all’istruzione terziaria e all’occupazione, fornendo loro gli strumenti necessari per diventare imprenditori e alle aziende per far entrare rapidamente leader diversi nell’alta dirigenza, in modo da livellare il campo di gioco aziendale. AIME si rivolge specificamente a studenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni provenienti da comunità aborigene e delle isole dello Stretto di Torres e da altri contesti emarginati, con l’obiettivo di aiutarli a “re-immaginare” il loro futuro per accedere all’istruzione terziaria e ai percorsi post-scolastici.
Nell’ambito di una partnership continuativa, ZIMMERMANN collabora con AIME per fornire competenze operative e servizi in natura a sostegno della produzione e della distribuzione del programma “Most meaningful Hoodie in the world”, fonte di raccolta fondi per l’organizzazione. In prospettiva, AIME e ZIMMERMANN stanno lavorando per promuovere le carriere nel settore del Fashion Design nel 2021, mettendo a disposizione del materiale online co-progettato e co-prodotto attraverso un sistema di gestione dell’apprendimento a cui accederanno studenti ed educatori a livello globale. Abbiamo anche aderito al Comitato di raccolta fondi dell’AIME.
Riconoscimento del Paese
In Australia, abbiamo collaborato con membri della comunità aborigena e delle isole dello Stretto di Torres per sviluppare un Riconoscimento del Paese da esporre nei nostri negozi australiani e sul nostro sito web. Il Riconoscimento del Paese è un modo per dimostrare il rispetto per i custodi tradizionali della terra in tutta l’Australia e il legame continuo dei popoli aborigeni e delle isole dello Stretto di Torres con quelle terre. Nell’ambito dell’adozione di un Riconoscimento del Paese, abbiamo iniziato il nostro percorso di sensibilizzazione alla cultura indigena implementando una formazione obbligatoria per la nostra forza lavoro retail e aziendale.
Sostegno attivo
Condividiamo con i nostri partner commerciali i passi che stiamo compiendo verso un cambiamento positivo, sostenendo la diversità e l’inclusione nel settore della moda attraverso sforzi collettivi per il cambiamento.
Feedback della comunità
Se da un lato riceviamo regolarmente feedback incoraggianti e positivi dalla nostra community, dall’altro apprezziamo anche i commenti su ciò che possiamo migliorare. Accogliamo positivamente qualsiasi reclamo o esperienza spiacevole con il nostro brand. Ascoltiamo e prendiamo, eventualmente, provvedimenti. Per contattarci, inviate un'e-mail a clientservices@zimmermann.com.
Aggiornamenti futuri
Siamo consapevoli che c’è molto lavoro da fare e che un cambiamento efficace richiede tempo, ma ci impegniamo a intraprendere le azioni necessarie per far sviluppare ZIMMERMANN in un’organizzazione più diversificata e inclusiva. Man mano che il nostro Gruppo D&I prosegue il suo lavoro, forniremo aggiornamenti regolari sui nostri progressi e sulle iniziative che stiamo attuando qui e nella sezione Carriere.

