Guida alla cura di ZIMMERMANN
Proteggei e mantieni i tuoi capi e accessori

ZIMMERMANN crea capi e accessori di lusso pensati per durare e mantenere valore. Lavare e trattare con cura i capi ZIMMERMANN ne favorisce la longevità, in modo da poterli apprezzare più a lungo. Prendersi cura dei capi per garantirne la durata è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del nostro guardaroba. In ZIMMERMANN utilizziamo un’ampia gamma di tessuti e finiture che richiedono una cura specifica, quindi basati su questa guida per curare correttamente i tuoi capi. Controlla sempre l’etichetta per la cura del capo con le istruzioni specifiche.
ABBIGLIAMENTO E MARE
Guida alla cura



SETA
La seta è un tessuto molto delicato e bisogna sempre prestare attenzione quando la si indossa. Togliere i gioielli prima di vestirsi è un ottimo modo per evitare che si tiri il tessuto e per preservarlo.
Riponi i capi di seta in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Evita di riporre la seta nella plastica, perché è un tessuto che ha bisogno di respirare.



LINO
Il lino è un tessuto molto resistente che migliora e si ammorbidisce con l’uso. A causa della struttura del lino, la superficie del tessuto è generalmente testurizzata e possono comparire variazioni naturali o ringrossi.
I ringrossi conferiscono un aspetto naturale e sono una caratteristica propria del tessuto. Grazie alla sua resistenza, il lino è l’alleato perfetto per creare un guardaroba di capi senza tempo e destinati a durare.
Conserva il tessuto di lino il più possibile in piano per ridurre le pieghe e le grinze.



MAGLIERIA
Il cashmere e i filati delicati richiedono cure specifiche. Per ridurre la formazione di pelucchi, evita che questi tessuti entrino in contatto con superfici ruvide.
Riponi sempre la maglieria in un luogo fresco, asciutto e buio e, il più possibile, in piano. Evita di riporre la maglieria su una gruccia per evitare che si allunghi, compresi i modelli all’uncinetto.



DENIM
Aumenta la durata del tuo denim lavandolo solo dopo più di un utilizzo. Aumentando il numero di usi tra un lavaggio e l’altro, e quindi riducendo l’uso di acqua ed energia, si contribuisce a ridurre l’impronta ambientale del denim per tutto il suo ciclo di vita.
Il denim ZIMMERMANN va lavato separatamente, al rovescio, in lavatrice con un ciclo a freddo e con un detersivo delicato, a meno che non sia indicato diversamente sull’apposita etichetta. Si consiglia di utilizzare un detergente liquido.



ABBIGLIAMENTO DA MARE
Se ci si prende cura dell’abbigliamento mare ZIMMERMANN, questo rimarrà più a lungo un punto fermo del tuo guardaroba estivo, contribuendo a ridurre i rifiuti e altre forme di impatto ambientale.
Segui queste regole guida per prenderti cura dell’abbigliamento mare:
• Non arrotolare quando è bagnato. Risciacquare accuratamente dopo l’uso
• Lavare a mano a freddo separatamente
• Asciugare all’ombra
• Non candeggiare o stirare
• Evitare il contatto con piscine e spa ad alta temperatura
• Evitare il contatto con lozioni solari, oli e superfici ruvide
ACCESSORI
Guida alla cura



GIOIELLERIA
I materiali utilizzati nella nostra gioielleria variano da collezione a collezione. Il modo migliore per prendersi cura della gioielleria è evitare il contatto con profumi, acetoni, acqua e creme per le mani e il corpo, perché potrebbero danneggiarli o scolorirli. Quando si fa attività fisica, si nuota o si fa la doccia, si dovrebbe cercare sempre di togliere la gioielleria.
Per pulire la gioielleria e rimuovere lo sporco e la polvere si può utilizzare un panno morbido. Evita l’uso di prodotti per la pulizia, che possono causare danni.
Riponi la gioielleria in un portagioie lontano da umidità, luce solare diretta e calore.



OCCHIALI DA SOLE
Si raccomanda di pulire gli occhiali da sole strofinandoli delicatamente con un panno per la pulizia delle lenti e di usare un detergente liquido specifico per lenti. Quando si ripone la montatura, posizionarla con la lente rivolta verso l’alto per evitare graffi e, quando non viene indossata, riporla nella custodia protettiva.
Evitare di lasciare gli occhiali da sole in auto, soprattutto nelle giornate più calde, per evitare che si deformino. Indossare gli occhiali da sole sulla sommità del capo con il tempo può allargare le cerniere, cerca di evitarlo se possibile.
Gli occhiali da sole devono essere sempre riposti nella loro custodia protettiva per evitare di graffiare le lenti.



PELLETTERIA E CAPPELLI
Conserva gli articoli in pelle in una dust bag lontano dall’umidità e dalla luce diretta del sole.
I cappelli devono essere sempre conservati in piano per preservarne la forma. Se possibile, conserva il cappello in una cappelliera.
LAVAGGIO
CURA DEI CAPI



VAPORE
Il trattamento a vapore è un ottimo modo per dare un aspetto fresco ai capi tra un lavaggio a secco e l’altro o tra un lavaggio a mano e l’altro. Il trattamento a vapore non solo elimina le pieghe e le grinze dai capi, ma può anche essere utile per eliminare i batteri che causano gli odori, una procedura ideale per i capi che non si dovrebbero lavare spesso.
È necessario prestare attenzione quando si utilizza una vaporiera a casa. Evita di premere l’ugello del vaporizzatore direttamente sul tessuto; si può scegliere di trattare il capo al rovescio.
Alcuni capi, come quelli con le pieghe, devono essere trattati al vapore solo in modo molto leggero. Non tutti i capi possono essere trattati a vapore; per ulteriore assistenza, è possibile visitare la boutique più vicina o contattare il servizio clienti.



LAVAGGIO A MANO
Talvolta l’etichetta dei capi suggerisce di lavarli a mano. È necessario prestare la massima attenzione durante il lavaggio a mano per evitare danni.
Per il lavaggio a mano si consiglia di utilizzare acqua fredda e un detergente delicato, preferibilmente liquido. Evita di usare il ciclo delicato o quello per la lana della lavatrice, perché questa funzione potrebbe non essere adatta ai capi delicati.
Per asciugare i capi dopo il lavaggio a mano, si consiglia di strizzare delicatamente l’acqua e di stendere la biancheria su un panno pulito lontano dalla luce diretta del sole. Non strizzare il capo bagnato per non causare allungamenti.



PULIZIA A SECCO
Quando si portano i capi in tintoria, è importante annotare il codice di lavaggio a secco riportato sull’etichetta.
Il codice di lavaggio a secco F indica di usare solventi a base di petrolio.
Il codice di lavaggio a secco P specifica di non utilizzare il tricloroetilene nel processo di lavaggio, poiché questa sostanza chimica può essere dannosa per i capi delicati.



LAVAGGIO SOSTENIBILE
Pulire correttamente e a intervalli più ampi contribuisce a ridurre l’impronta ambientale del nostro guardaroba: riduce l’uso di energia, acqua e sostanze chimiche e prolunga la vita dei nostri capi.
Per questo motivo, gli indumenti dovrebbero essere lavati o trattati a secco solo se necessario, ad esempio per rimuovere le macchie persistenti. Lasciare arieggiare il capo dopo averlo indossato per dare al tessuto il tempo di respirare fa spesso miracoli nel ridurre la frequenza del lavaggio.



Con una cura adeguata, i capi ZIMMERMANN dovrebbero durare a lungo nel tuo guardaroba. Tuttavia, se dovesse arrivare il momento di separarti dal tuo capo ZIMMERMANN, ti invitiamo a considerare se riparare, ridimensionare, ridecorare o donare l’articolo possa prolungarne ulteriormente la vita. Altrimenti, prendi in considerazione il riciclaggio.
Per ulteriori informazioni sui tessuti ZIMMERMANN o sulla cura dei capi, contatta i nostri esperti del Servizio clienti.