LA BORSA DI STUDIO ZIMMERMANN PER LA BIODIVERSITÀ
La nostra collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine di Sydney

ㅤ
Come azienda del settore della moda, siamo consapevoli della nostra dipendenza dalla natura e della nostra responsabilità nell’identificare e ridurre l’impatto delle nostre attività e della nostra filiera, sostenendo al contempo soluzioni basate sulla scienza per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.
Questa partnership è il risultato degli impegni presi in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e salvaguardia degli oceani. È con grande orgoglio che sosteniamo il lavoro cruciale di SIMS nella protezione del prezioso ecosistema costiero australiano.
In linea con il nostro impegno per la sostenibilità, siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine di Sydney (Sydney Institute of Marine Science, SIMS) e lanciare la borsa di studio ZIMMERMANN per la biodiversità.
È la dott.ssa Jennifer Matthews della University of Technology di Sydney ad aggiudicarsi la ZIMMERMANN Biodiversity Fellowship 2023.



ㅤ
Con gli eventi record in termini di calore dei mari, i coralli di Sydney sono sempre più minacciati. Le previsioni sulle probabili condizioni oceaniche future indicano che è improbabile che i coralli incrostanti nativi di Sydney possano sopravvivere. La dottoressa Matthews sta ricercando interventi che possano essere intrapresi e che soddisfino i criteri essenziali di scala, fattibilità economica e ripetibilità e che possano aumentare la resilienza dei coralli nativi di Sydney contro lo stress indotto dal rapido aumento delle temperature oceaniche. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di condizioni nutrizionali ottimali utilizzando cibo arricchito di lipidi per migliorare la naturale resilienza allo stress termico dei coralli sopravvissuti e aumentare il loro tasso di crescita.
In questa ricerca unica al mondo, Jennifer Matthews effettuerà una biopsia dei coralli nativi di Sydney e utilizzerà una combinazione di genotipizzazione del DNA e lipidomica per determinare la base nutrizionale ottimale per la tolleranza allo stress. La dott.ssa Matthews ottimizzerà il contenuto e l’apporto di un integratore nutrizionale per i coralli a partire da esperimenti di alimentazione dei coralli condotti nell’acquario di ricerca SIMS, durante i quali monitorerà e misurerà il tasso di crescita dei coralli in base a diverse diete e apporti nutrizionali e a vari controlli di temperatura.
Il progetto ci aiuterà a prevedere come i coralli di Sydney potrebbero affrontare le condizioni previste in futuro, ad avviare protocolli di salvaguardia nelle aree con colonie più vulnerabili e quindi a migliorare la nostra capacità di gestire e conservare i preziosi ecosistemi marini di Sydney.
Questo lavoro sarà portato avanti nei prossimi 3 anni e contribuirà ai nostri obiettivi di investimento in programmi di ricerca legati all’ambiente.